Perché decidere è difficile.
Sarà capitato anche a te di trovarti ad un bivio e di provare fatica nel decidere quale strada prendere. Ti potresti essere sentito bloccato, impaurito, immobile, in ansia di fronte alle alternative.
Ma perché le decisioni (a volte) sono così difficili da prendere?
Se ci pensi bene quando devi prendere una decisione ti trovi davanti ad alcune alternative che si escludono a vicenda. Questo concetto sta alla base di tante difficoltà decisionali: per ogni SI che dici ci dovrà essere un NO, qualcosa a cui rinunciare. Le decisioni sono faticose perché esigono una rinuncia e scegliere ci può tagliare fuori da tutte le possibilità che lasciamo da parte.
Scegliere una carriera significa escluderne un’altra, scegliere una donna significa rinunciare ad altre, scegliere di fare qualcosa significa rinunciare a qualcos’altro.
Procedere verso una decisione può essere difficile per molti perché conduce ad un territorio di infondatezza, di ignoto e sappiamo bene che tutto quello che non conosciamo può essere caratterizzato dall’ansia. Le nostre certezze si ancorano al momento presente, noi siamo qui ed ora, tutto ciò che riguarda il futuro entra nel mondo delle possibilità che non sono direttamente sotto il nostro controllo.
“Eppure le decisioni vanno prese e anche non prendere decisioni, in fondo, è una decisione.”
Solitamente le decisioni sono caratterizzate da alcune paure di fondo che rendono molto difficile agire e possono addirittura diventare paralizzanti:
paura di sbagliare
paura di non essere all’altezza
paura di esporsi
paura di perdere il controllo
paura di perdere consensi
Indipendentemente dal tipo di paura che ti impedisce di decidere, quello che è importante è che non sono tanto gli eventi in sé a creare ansia o stallo, ma il personale modo di vedere e affrontare questi eventi!
Il tuo potere sta nel vedere le cose che ti accadono e che ti mettono di fronte ad una decisione semplicemente per quello che sono. Avere questa consapevolezza è il primo passo per muoverti verso una decisione!