Terapia di coppia. Quando è utile e perché.
Talvolta le coppie impiegano molto tempo per decidere di andare in terapia perché pensano che il tempo sistemerà le cose. Generalmente, però, questo non fa altro che accumulare tensione, frustrazione e risentimento.
La terapia di coppia è uno strumento efficace per gestire le crisi e migliorare il benessere relazionale. Spesso accade che le coppie aspettino in media fra i cinque e i sei anni per chiedere aiuto, quando la relazione è ormai logorata. Tuttavia, la terapia di coppia è molto più efficace se la si inizia quando i conflitti non si sono inaspriti troppo. La percentuale di successo, in questi casi è intorno al 70% ed è ancora più alta se la coppia si reca il prima possibile, ovvero al massimo due anni dopo la comparsa dei primi problemi.
La American Association for Marriage and Family Therapy sottolinea che tre coppie su quattro che vanno in terapia riconoscono un miglioramento nella loro relazione e non solo: chi va in terapia di coppia migliora il proprio stato d’animo, la propria salute e il rendimento lavorativo. Capiamo meglio insieme come funziona.
Cos’è
La terapia di coppia è un servizio efficace rivolto a tutte le coppie in crisi che sentono di attraversare un momento particolarmente sfidante o di difficoltà (comunicative, relazionali, affettive, sessuali…)
Affidandosi all’aiuto di un esperto imparziale si può provare a superarle e a raggiungere un miglior grado di benessere. La terapia di coppia può avere una duplice funzione: può aiutare a comprendersi di più e quindi a rendere migliore la vita a due oppure può servire ad accettare e affrontare la fine di una relazione, perché a volte la rottura è la soluzione migliore.
Quali motivi
Possono essere molte e molto diverse le motivazioni che portano le coppie a chiedere aiuto ad uno psicologo: litigi frequenti, problemi economici, infedeltà, crisi lavorative e personali, stili educativi differenti con i figli, modalità comunicative inconciliabili, rapporti conflittuali con le famiglie di origine, problematiche sessuali…
Queste e molte altre sono le situazioni critiche che possono portare uno o entrambi i partner a vivere uno squilibrio nella relazione che può trasformarsi in una vera e propria crisi di coppia.
Come funziona
La terapia di coppia ad orientamento sistemico-relazionale generalmente prevede la presenza di due terapeuti per agevolare la parità degli scambi e avere un occhio in più sulle dinamiche in atto tra i partner. Può prendere avvio con una fase di consulenza che ha l’obiettivo di comprendere gli schemi relazionali di fondo che attivano e tengono viva la crisi; questa può evolvere in un percorso di terapia sistemico-relazionale di breve termine che ha l’obiettivo di promuovere un cambiamento e un miglior grado di benessere per entrambi.
La frequenza delle sedute è ogni tre settimane per consentire che “accadano delle cose” al di fuori della stanza di terapia.
Questo fa della terapia di coppia uno strumento agevole e accessibile a tutti quelli che vogliono migliorare la propria relazione!
Se sei in crisi e ti piacerebbe chiedere l’aiuto di uno psicologo per affrontare in modo efficace la situazione che stai vivendo scopri di più ☺︎